Accessibilità

Relazione di accessibilità

1. Premessa

La presente relazione è redatta allo scopo di documentare gli interventi effettuati sul sito web homeagencyitalia.it per garantirne la conformità ai principi di accessibilità digitale e in particolare agli standard stabiliti dalle WCAG (Web Content Accessibility Guidelines), attualmente nella versione 2.1, livello AA, come raccomandato anche dall’AGID per i siti pubblici e consigliato per i privati.

L’obiettivo è assicurare l’accesso ai contenuti digitali a tutti gli utenti, indipendentemente da disabilità, età o tecnologia utilizzata, contribuendo all’inclusione e alla fruibilità delle informazioni.


2. Interventi Tecnici di Accessibilità Implementati

2.1 Widget di Accessibilità (Floating, Always On)

È stato installato e attivato su tutte le pagine del sito un widget di accessibilità flottante, sempre visibile, che permette agli utenti di personalizzare la visualizzazione secondo le proprie esigenze. Le funzionalità disponibili includono:

  • Regolazione dimensione del carattere

  • Evidenziazione dei titoli

  • Evidenziazione dei link

  • Font ad alta leggibilità per dislessici

  • Modifica della spaziatura tra lettere

  • Regolazione altezza della riga

  • Regolazione spessore del carattere

  • Allineamento a sinistra del testo

  • Modalità contrasto elevato: contrasto scuro, contrasto chiaro, alto contrasto

  • Modalità colore: alta saturazione, bassa saturazione, monocromatico

  • Guida alla lettura (indicatore visivo per seguire il testo)

  • Blocco delle animazioni (per evitare disturbi visivi o trigger per utenti con epilessia)

  • Cursore grande (per facilitare l’interazione visiva)

Queste funzioni rendono l’esperienza di navigazione personalizzabile e accessibile anche a utenti con disabilità visive, cognitive o motorie.


2.2 Struttura Semantica del Sito

Il sito utilizza una struttura semantica corretta, fondamentale per l’accessibilità. I contenuti sono organizzati tramite tag HTML strutturali coerenti con le gerarchie informative: <h1> per i titoli principali, <h2>, <h3>, ecc. per i titoli secondari e progressivi, <p> per i paragrafi. Questa struttura favorisce l’uso di screen reader e tecnologie assistive, migliorando la comprensione e la fruibilità dei contenuti.


2.3 Pagina per la Segnalazione delle Anomalie di Accessibilità

È stata creata una pagina dedicata con un form di segnalazione, accessibile dal menu del sito e dal widget, in cui l’utente può:

  • Segnalare eventuali problemi di accessibilità riscontrati

  • Proporre suggerimenti di miglioramento

  • Richiedere assistenza o versioni alternative dei contenuti

Questo canale garantisce dialogo, trasparenza e miglioramento continuo.


2.4 Policy di Accessibilità Pubblicata

È stato pubblicato un documento di dichiarazione di accessibilità, che descrive in modo trasparente tutte le funzionalità messe in atto per garantire una navigazione accessibile e inclusiva. Questo stesso documento funge da policy ufficiale, in linea con il European Accessibility Act e le pratiche internazionali più aggiornate.


3. Conformità agli Standard WCAG 2.1

Le implementazioni realizzate mirano a soddisfare i quattro principi fondamentali delle WCAG 2.1:

  • Percepibile: il contenuto è stato reso facilmente distinguibile grazie a strumenti di regolazione visiva, come il contrasto, la dimensione del testo e la guida alla lettura.

  • Utilizzabile: il sito è facilmente navigabile, grazie alla presenza di un’interfaccia coerente, un widget sempre disponibile e una struttura ordinata.

  • Comprensibile: è garantita coerenza tra le sezioni del sito, con l’utilizzo di font leggibili, etichette chiare e una navigazione logica.

  • Robusto: la struttura è compatibile con i principali strumenti assistivi e browser moderni, ed è pensata per rimanere funzionale anche in caso di futuri aggiornamenti tecnologici.


4. Impegno Continuo

VALCAVALLINA CASA 2006 SRL si impegna a mantenere aggiornate le soluzioni di accessibilità presenti sul sito e a migliorarle nel tempo, anche grazie al monitoraggio dei feedback inviati dagli utenti attraverso l’apposito modulo di segnalazione.

Eventuali aggiornamenti futuri del sito terranno conto prioritariamente dell’accessibilità, integrandola nella progettazione e nello sviluppo tecnico.


5. Contatti e Responsabile Accessibilità

Per segnalazioni, supporto o ulteriori informazioni:

Al momento non è stato nominato formalmente un “Responsabile dell’Accessibilità Digitale”, ma tutte le segnalazioni vengono gestite dal team interno.


6. Conclusioni

L’intervento descritto rappresenta un primo passo concreto verso un web più inclusivo, fruibile e responsabile. VALCAVALLINA CASA 2006 SRL considera l’accessibilità come un dovere etico e una scelta strategica, consapevole del valore sociale ed economico di un approccio digitale aperto a tutti.